GUIDA ALLE ASSICURAZIONI
Un'assicurazione è un contratto nel quale l'assicurato sceglie di trasferire un potenziale rischio (sulla propria attività, sui propri beni, sulla salute, ecc.) a una compagnia assicurativa, e la paga per assumersi tale rischio. La somma che l'assicurato paga - normalmente chiamata "premio assicurativo" - è ovviamente molto inferiore alla perdita che subirebbe nel caso in cui il rischio si verificasse. Così ad esempio quando si assicura un oggetto (la macchina, un quadro, gioielli...) contro il furto, il premio assicurativo è una piccola percentuale del valore dell'oggetto; ma attraverso l'assicurazione, la compagnia assicurativa si assume il rischio del furto e nel caso questo avvenga, restituisce all'assicurato il valore dell'oggetto.
In altre parole, un'assicurazione serve a garantire una persona da quegli eventi imprevedibili - solitamente chiamati "sinistri" - che, qualora si verificassero, causerebbero un danno economico significativo. Alla base del concetto di assicurazione quindi vi è l'incertezza del futuro e l'impossibilità di impedire che certi fatti accadano.